Al termine della prima settimana di Didattica a Distanza voglio ringraziare tutti i docenti per l’impegno con cui hanno garantito la continuità didattica, pur nella difficoltà dell’adozione di una metodologia a noi poco usuale (quella della DAD, appunto) che richiede l’utilizzo di strumenti tecnologici che, sebbene di utilizzo quotidiano, hanno sicuramente reso la nostra azione didattica “differente”.
Eppure, l’entusiasmo da tutti dimostrato è un inequivocabile segnale di voler assicurare ai nostri giovani (e meno giovani) studenti il supporto occorrente per continuare a progredire nel proprio percorso di crescita e di sviluppo.
Le classi virtuali sono state, ormai, tutte costituite e sono affiancate al RE; nelle intenzioni di ognuno c’è ora la voglia di implementare gli strumenti per le videoconferenze, così da supportare quell’aspetto “socializzante” che, in momenti come quelli attuali, appaiono indispensabili per impedire che ci si possa sentire soli o senza il supporto degli altri membri di questa nostra comunità educante.
Ai nostri studenti chiedo di continuare a partecipare con impegno e serietà alle attività didattiche che saranno per voi programmate; ogni nostro sforzo è indirizzato a supportarvi, ma è necessario che ciascuno di voi studi, si impegni, non perda tempo e, soprattutto, non sprechi questa occasione. Ricordate che l’impegno che dimostrerete anche in queste attività di DAD contribuirà alla vostra preparazione. Noi ci siamo e continueremo ad esserci (anche se al momento solo on-line) per voi.
E alle famiglie dei nostri studenti chiedo di continuare a supportare i propri ragazzi, di fare in modo che il loro impegno sia costante, di non permettere che, in questo momento in cui non possiamo essere fisicamente con loro, possano perdere di vista l’obiettivo che “solo la conoscenza rende liberi” e che solo con lo studio è possibile crescere e diventare migliori.
Grazie a tutti per tutto quello che, insieme, stiamo facendo.